Contrattualistica per Coach e Consulenza Legale Contratti per Coach e Consulenza legale
Se vuoi essere un Coach di alto livello, parti da un contratto ben fatto
Per essere un bravo Coach non basta esserti formato adeguatamente e saper applicare il Metodo del Coaching. Sarai un Coach serio e professionale se conosci la normativa che riguarda la professione e sai applicarla in modo trasparente e corretto. Questo ti aiuterà a creare nei tuoi futuri clienti un forte senso di affidamento e ad alzare i tuoi standard professionali. Per questo l’Accademia di QuiCoaching, oltre a formare i suoi Coach, offre a tutti i colleghi Coach un Servizio di Consulenza Legale e di Contrattualistica per Coach.
Contrattualistica e Consulenza Legale
Quando si inizia la professione di Coach gli ostacoli più grandi, da un punto di vista pratico e giuridico, sono i mille dubbi: “Come regolo i miei rapporti giuridici con il cliente? Cosa è un contratto di Coaching e cosa deve contenere? È obbligatorio far firmare un contratto di Coaching al cliente? A cosa serve il contratto? Se il mio cliente è un minorenne, cosa devo fare?”
L’Accedemia di QuiCoaching offre ai Coach due servizi fondamentali:
- Un Modello del Contratto di Coaching (con possibilità di scegliere la tipologia), che potrai personalizzare con i tuoi dati ed utilizzare da subito per regolamentare le tue relazioni di coaching in modo altamente professionale e nel rispetto del codice civile e della normativa italiana.
- La Consulenza Legale per Coach che ti consente di capire come organizzare la tua attività di Coach professionista da un punto di vista legale, senza incorrere in irregolarità ed in modo da offrire ai clienti un servizio corretto e trasparente, nel rispetto delle norme vigenti.
Il Contratto di Coaching
La relazione di Coaching si forma, da un punto di vista legale, quando il Coach ed il cliente sottoscrivono il Contratto di Coaching.
Si tratta di un accordo con il quale le parti (il Coach ed il Coachee) regolano i loro rapporti giuridici patrimoniali. È un atto molto importante che tutela il Coach ed il coachee allo stesso modo, dando soprattutto al cliente un importante senso di tranquillità e di fiducia.
Non è obbligatorio che il Coach stipuli un contratto con il cliente, ma è indice di affidabilità, serietà ed altissima professionalità. Insomma, un Coach che si propone con un contratto di Coaching fa la differenza.
Una buona relazione di Coaching parte da un buon contratto di Coaching
Esso dovrà essere improntato sulla trasparenza, oltre che sul rispetto della normativa, sia quella del codice civile in materia di contratti, sia quella della legge 4/2013 (sulle professioni non organizzate in ordini e collegi) e su quanto disposto dalla norma tecnica UNI 11601/2015/2024, che in modo specifico regolamenta il servizio del coaching.
Che tipo di contratto?
Che tipo di contratto è il contratto di Coaching? E cosa deve necessariamente contenere per essere un contratto ben fatto ed a norma di legge?
In rete c’è una vera giungla, molti siti offrono gratuitamente moduli di contratto, spesso poco corretti o mancanti di parti fondamentali.
Il Contratto di Coaching è un contratto di conferimento di incarico professionale e deve contenere una serie di elementi necessari. La mancanza anche solo di uno di essi lo rende inefficace. Per questo è importante che il Coach abbia un modello contrattualistico adatto, completo e formalmente perfetto.
Acquista subito il tuo Modello del Contratto di Coaching
Acquista uno dei nostri modelli di Contratto di Coaching (personalizzabile con i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti). Riceverai subito il modello editabile del Contratto via mail.
Puoi scegliere la tipologia di modello che ti interessa direttamente in fase di acquisto.
Prezzi Promo:
- Modello Life Coaching generico € 45,00
- Modello Teen Coaching € 80,00
- Modello Sport adulti € 45,00
- Modello con Sponsor (caso in cui sia un terzo soggetto a pagare) € 80,00